Nello scrivere una tragedia, ci sono alcuni standard e linee guida a cui un autore o drammaturgo deve attenersi. Uno di questi standard è la definizione aristotelica di tragedia e di eroe tragico. La tragedia di Macbeth di William Shakespeare è uno stampo perfetto di una tragedia aristotelica. Mostra tutti gli otto aspetti della definizione di tragedia di Aristotele. È ambientato principalmente in Scozia, ma brevemente in Inghilterra durante l'XI secolo. Illumina la trama ideale, in cui l'azione della storia, ovvero l'omicidio di Duncan da parte di Macbeth insieme alla meticolosa pianificazione di altri omicidi, si svolge nel corso di diversi giorni in Scozia, in particolare nel castello di Macbeth a Dunsinane. Shakespeare crea Macbeth come l'eroe tragico dell'opera. Macbeth viene presentato per la prima volta come un guerriero coraggioso e capace di origini nobili, ma man mano che la commedia va avanti, si trasforma in un tiranno omicida che mostra continuamente insicurezza. Ahimè, Shakespeare descrive la caduta di Macbeth, o il suo tragico difetto. Durante tutta l'opera, Macbeth è accecato dalla sua ambizione per la regalità, che spesso comprende la sua immoralità. Attraverso un'attenta valutazione della definizione di Aristotele di eroe tragico, si può concludere che La tragedia di Macbeth è un esempio di tragedia aristotelica. La peripeteia, o inversione e scoperta, è uno degli elementi chiave di una tragedia aristotelica. È un punto di svolta in un'opera teatrale o in un romanzo e la parte più potente di una trama. Contiene un cambiamento di fortuna e il riconoscimento dell'identità e della natura. Macbeth ha visioni e allucinazioni durante tutta l'opera che servono a ricordare il suo comportamento tirannico. Ad esempio, mentre Macbeth sta per uccidere Duncan, vede un pugnale insanguinato fluttuare nell'aria, puntato verso la camera di Duncan... al centro del foglio... gli eventi dell'opera, le azioni di i personaggi e la tragedia aristotelica vista all'interno dell'opera sono tutti indicativi sia del libero arbitrio che del determinismo. Ogni personaggio della Tragedia di Macbeth ha il proprio libero arbitrio. In alcuni casi, un personaggio ha più influenza sull'altro. Ad esempio, Lady Macbeth implora Macbeth per l'omicidio di Duncan. Lei lo vede come l'unico modo in cui Macbeth diventerà re, mentre Macbeth ha i suoi dubbi. Man mano che lo spettacolo procede, Macbeth inizia ad influenzare notevolmente coloro che lo circondano. Assume tre assassini per uccidere Banquo e cerca di ingannare chi lo circonda. Macbeth è guidato dalla sua ambizione e dal suo determinismo di diventare re. Farà di tutto per assicurarsi di essere incoronato re di Scozia. Il tragico difetto di Macbeth lo porta ad affrontare le conseguenze delle sue azioni. Riconosce il suo fallimento mentre affronta la morte.
tags